mercoledì 11 novembre 2009

Seconda novità: Mostra di ricami e merletti a Napoli

Il 7 pomeriggio e l'8 dicembre 2009 a Napoli, presso l'Istituto Mondragone si terrà la Mostra Internazionale di Ricamo "Intrecci Mediterranei".


Teresa Perreca, che è l'organizzatrice dell'evento insieme alla Fondazione Mondragone,
ieri mi ha inviato la locandina dell'evento, chiedendomi di pubblicarla sul mio blog.
cosa che faccio con molto piacere, anche perchè...........esporrò , in questa occasione, i miei lavori a tombolo.
Tra le tante cose si potranno ammirare i lavori di agopittura di Teresa Perreca

lo sfilato siciliano di Giovanna Guerrieri

e il punto Silin di Laura Sperandio Merlo

Ma per essere precisa è meglio che copio e incollo i file che mi ha inviato Teresa Perreca


Napoli 7 – 8 dicembre 2009


“LA FONDAZIONE MONDRAGONE”
e
“L’ASSOCIAZIONE ARS MIRABILIS”


presentano


“INTRECCI MEDITERRANEI”


Mostra Internazionale di Ricamo



Possono i tenui fili del ricamo, fiorito sulle sponde del Mediterraneo, costruire quelle reti di amicizia e di rispetto per le diversità, quali presupposti per una pacifica convivenza fra i popoli?
E’quanto si propongono con l’evento
“ Intrecci mediterranei”
la Fondazione Mondragone e l’ Associazione Ars Mirabilis
in collaborazione con l’Associazione D. T. I. Cartagine,
da sempre impegnate alla valorizzazione dei saperi e della creatività femminili.
Nelle due giornate dedicate all’evento
-7 e 8 dicembre 2009-
si confronteranno nelle splendide sale del Museo del Tessile e dell’ Abbigliamento
“Elena Aldobrandini”,
di proprietà della Fondazione,
si confronteranno le diverse culture dell’ arte del ricamo dell’ area mediterranea,
non solo volano di promozione e sviluppo economico,
ma soprattutto strumento nobilissimo
per ridefinire regole di convivenza e di piena cittadinanza.


La Mostra di ricami che si inaugura il 7 dicembre alle ore 17.00, sarà preceduta da un momento di riflessione al femminile sui temi dell’integrazione e dello sviluppo.




Parteciperanno all’evento, in qualità di esperte, le seguenti docenti di ricamo:


LIGURIA:
Rosalba Niccoli
Macramé

VENETO:
Laura Sperandio Merlo
Silin, Reticello, Angoli con sfilature

ABRUZZO:
Simona Iannini
Tombolo Aquilano

CAMPANIA:
Teresa Perreca
Agopittura e Punto Raso Pittura

Mena Renzi
Tombolo

Imma Marra
Uncinetto

Lello di Prizio
Chiacchierino

CALABRIA:
Raffaella Lettieri
Intaglio

PUGLIA:
Grazia Colangelo
Ricamo classico

SICILIA:
Giovanna Guerrieri
Sfilato siciliano






SPAGNA:
Maria Teresa Prieto Gonzalez
Blonda Catalana


MAROCCO:
Bendadi Nadia
Ricami Tradizionali

TUNISIA:
Glenza Abdessatar
Melika Mettiti Ben Rebah
Ricami tradizionali


GRECIA:
Dafne Eleni
Tombolo

Inoltre saranno esposti i Ricami storici del 1700-1800, della collezione privata di
Marilisa Landolfi.



Gli ateliers si terranno nei giorni 7 e 8 dicembre
dalle ore 9.00 alle ore 13.30.
Per prenotazioni ed informazioni:
Teresa Perreca Tel. 328/2095939 e-mail teresa.perreca@virgilio.it

Baci,baci

mercoledì 4 novembre 2009

Sal Spazzatura di Fili undicicesima tappa, novembre... la nebbia!!!

Ecco questo è il problema................la nebbia?!?!???!?!?!??!??!?!?!?! e dove la prendo, io la nebbia????????????????????
Quì da noi, la nebbia è una cosa che non si vede........MAI!
Certo Pat ci ha solo suggerito di fare una foto con la nebbia o con qualcosa inerenta ad Halloween, ma la foto di ottobre conteneva già la zucca e poi........ mi piace l'idea della nebbia associata con la luna piena di novembre.
Quindi............diciamo che ho reso nebbiosa la foto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Baci,baciiiiiiiiiiiiiiiii