TRADUTTORE

Translate Italian to EnglishTranslate Italian to GermanTranslate Italian to FrenchTranslate Italian to PortugueseTranslate Italian to SpanishTranslate Italian to Russian
gadGet by genialFactory

venerdì 30 luglio 2010

50 ANNI INSIEME

Organizzare a sorpresa una giornata diversa per i 50 anni insieme dei miei suoceri


Sorprenderli appena svegli

Sentire vicino chi non è potuto esserci


Portarli sulla vetta del Monte Epomeo

e chiudere in bellezza la giornata


AUGURI

sabato 24 luglio 2010

Partenze, mare cristallino e sorprese tomboline.......

Anche quest' anno i miei figli sono partiti, destinazione Londra (vacanza studio in College): eccoli in aereporto prima dell'imbarco

Non vi mostro le foto di noi mamme, altrimenti scateno un putiferio; c'era chi stava veramente male perchè era la prima volta e chi simulava allegria (........) perchè oramai abituata........
Dopo l'imbarco dei ragazzi ognuno è tornato a casa, ma non io................ Mio marito mi aveva preparato una delle sue sorprese!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Destinazione Santa Maria di Leuca, estremo sud della Puglia, dove trascorrono le vacanze estive i miei suoceri.........e ne vale sempre la pena: guardate che tramonto

 

e che mare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

questa è la costa ionica, cosa ne dite? Non sembra di essere in un'isola esotica???????
Ma naturalmente tutto questo è legato alla mia passione, il tombolo.
Navigando in internet, nel forum di Fiorenza "fioretombolo", ho conosciuto Rosaalba e Francesco ( vedi post sulla mostra di Bisceglie) che l'anno scorso mi avevano regalato un cavalletto completo di tombolo, ma probabilmente Francesco, artista del legno, mi aveva immaginato qualche centimetro più alta e quindi il cavalletto risultava alto ed io ero convinta che il motivo del nostro viaggio fosse l'aggiusto del cavalletto, così prima di arrivare a casa dei miei suoceri ci siamo fermati da  Rosaalba e Francesco a Castrignano dei Greci.
Dopo aver constatato che il cavalletto era proprio alto
confrontandolo anche con quelli di Rosaalba

e dopo aver chiacchierato un pò, nonostante il caldo

ecco spuntare la prima sorpresa



Sorpresa che mi ha commossa..........Loredana, amica merlettaia, senza conoscere personalmente Rosaalba e Francesco, avendomi chiesto con un sotterfugio il loro numero di cellulare mi ha fatto un regalo inaspettato........non indovinate?!?!?!?!?!?! Ma un tombolo naturalmente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Fabbricato dalle mani d'oro di Francesco e Rosaalba me lo ha fatto trovare confezionato con biglietto annesso.
Ma le sorprese non finivano quì..................l'indomani ci siamo riviste, ufficialmente per riprendermi il cavalletto delle dimensioni giuste e per una cena.  Invece, prima siamo andati a Maglie, per visitare la mostra permanente dell'Associazione PUNTOMAGLIE dove Rosaalba ha frequentato il primo anno con risultati più che soddisfacenti
 


Quello che vedete tra le nostre mani è "l'imparaticcio" di Rosaalba............. (secondo me è una vera e propria opera d'arte!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)

Dopo aver salutato la maestra Anna Borgia che, gentilmente, ha aperto la mostra solo per noi
siamo tornati a casa di Rosaalba e Francesco dove mi aspettava la sorpresa più grande

Cosa  vi dice la mia faccia?!??!?!?!? non potevo immaginare...............un capolavoro in ciliegio..................
per ora non ve lo mostro perchè tale è stata la gioia e la sorpresa che non abbiamo pensato a scattare foto e vi assicuro che merita un degno set fotografico; vi anticipo solo che si tratta di un cavalletto!
Concludo il mio racconto con le foto di tutti noi a tavola che gustiamo un ottimo gelato dopo una cena prelibata a base di prodotti tipici pugliesi, preparati da Rosaalba.

 
Un grazie a Loredana, Francesco,  Rosaalba e, soprattutto, a MIO MARITO !!!!!!!!!!!

lunedì 12 luglio 2010

Epicondilite e caldo

Mettete insieme una fastidiosissima epicondilite e il caldo ed ecco il motivo della mia assenza prolungata dal blog.
Fino a qualche settimana fa non sapevo nemmeno cosa fosse una "epicondilite", ora purtroppo lo sento sulla mia pelle; ecco cosa ho trovato sul sito http://www.benessere.com/ :

Definizione :

L’epicondilite rientra tra le tendinopatie, in quanto è un’infiammazione dei tendini. Viene detta inserzionale perché interessa l’inserzione su una parte laterale dell’osso del gomito – chiamata epicondilo – dei muscoli epicondilei. Questi muscoli, estensori dell’avambraccio, consentono il sollevamento della mano e del polso e il piegamento all’indietro delle dita. Poiché l’articolazione del gomito interessata a tale patologia si trova tra omero e radio, viene, talora, anche definita radiale od omerale. A seconda dei muscoli interessati, poi, si parla di epicondilite laterale, mediale o posteriore.




L’epicondilite, essendo una patologia degenerativa infiammatoria della giunzione osteo-tendinea dovuta ad azione meccanica (in altri termini, a movimenti eccessivamente ripetuti o effettuati con troppa intensità) frequente in coloro che seguono la pratica del tennis o del golf, viene spesso anche chiamata “gomito del tennista o del golfista” (tennis o golf elbow).
Questa patologia colpisce però, se pure in misura ridotta, anche altri sportivi (giocatori di baseball, schermitori, nuotatori, ecc.) e lavoratori che utilizzano in modo eccessivo i tendini della parte esterna o interna del gomito come pittori, muratori, carpentieri, operatori del computer. La sua incidenza è tra l’1 e il 3% della popolazione generale e attorno al 15% dei lavoratori delle industrie a rischio. Tipicamente insorge in soggetti di età compresa tra i 30 e 50 anni, essendo considerata una “over-use syndrome”, cioè una patologia la cui causa è riconducibile, oltre a un’abnorme sollecitazione, a un fisiologico logoramento involutivo delle strutture tendino-inserzionali.






Sintomi dell’epicondilite


Il sintomo classico è naturalmente il dolore molto localizzato nella regione laterale del gomito, a livello dell’epicondilo, che si irradia a volte lungo il bordo radiale dell’avambraccio e viene risvegliato nei movimenti di estensione e supinazione.
Può capitare anche che il paziente lamenti una sensazione di debolezza a livello del braccio, anche sollevando pesi modesti, ad esempio un bicchiere. Oppure compiendo semplici movimenti come aprire una serratura o stringere la mano. Il dolore, in genere, tende comunque a diminuire con il riposo notturno.
Anche se la sintomatologia nelle fasi iniziali, spesso, è modesta, è meglio non sottovalutarla né giudicarla banale, dal punto di vista clinico. Considerate le difficoltà terapeutiche della patologia, che in alcuni casi può diventare invalidante, oltre alla frequenza di recidive, una valutazione clinica e diagnostica rigorosa e tempestiva favorisce eventualmente interventi preventivi efficaci e corretti.

E dire che non so nemmeno come si usa una racchetta da tennis o una mazza da golf..............
metteteci anche il caldo ed ecco come mi sento
Spero che passi tutto in fretta
Baci a tutti

mercoledì 16 giugno 2010

Compleanni


Davide

Dario

Io


Papi
Vi  starete chidendo:" E allora?????". Semplice!!! Nel giro di 33 giorni compiamo gli anni tutti,  ed in ordine crescente!!!!!!
Particolare, no?
 Per me niente torta, il mazzo di fiori che vedete l'ho ricevuto, a sorpresa, da una carissima amica ,neofita del merletto ma già molto brava.
A presto



domenica 30 maggio 2010

Mostra a Sorrento 28-29 Maggio 2010

Vi è mai capitato di rimanere, inaspettatamente, piacevolmente sorpresi? Ultimamente mi capita spesso. L'ultima volta è stato ieri, ora vi racconto............
All'inizio della settimana scorsa, navigando in internet, ho scoperto una mostra che si sarebbe tenuta a Sorrento: inutile dire che si trattava di una mostra di merletti e ricami. L'idea di andarci mi stuzzicava non poco, ma d'altro canto mi frenava l'idea di dover abbandonare marito e figli per una intera giornata (non che non lo faccia, ultimamente anche spesso) ma........non so spiegarvi...........insomma mi sentivo così!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma mio marito ha trovato la soluzione che  ha reso tutti felici e contenti.
I ragazzi a casa di amici ed io e lui viaaaaaaaaaa in scooter.
Arrivo a Sorrento alle 11 circa e, anche se il tempo non era bellissimo, la città ci ha accolti con la sua aria vacanziera: Mio marito, che forse sperava in una passeggiata un pò più romantica, è rimasto ben presto deluso ........ di corsa alla Mostra




Ad accogliere i visitatori c'era  un bel lavoro eseguito dalla Prof. Maria Luisa Maresca con filato metallico ed il sorriso di una delle sue allieve
 
 
Sotto i portici del chiostro di S. Maria delle Grazie avvolti da un'atmosfera rilassante lo sguardo poteva scorrere su lavori eseguiti in maniera pulita e corretta





Questi i lavori delle allieve del primo anno di tombolo
Corinne Parmenther
Fortunata Romano
Maria Virginia Milano


questi quelli delle allieve del secondo anno di tombolo
Anna Giusto
Astarita Desiree
Clara D'Agostino
Clotilde Russo


Inutile dire che c'erano anche dei lavori di chi segue, in maniera più che corretta, queste signore: la Prof.ssa Maria Luisa Maresca, merlettaia competente e seria

Oltre ai lavori  a tombolo si potevano ammirare quelli ad uncinetto e chiaccherino




i capolavori dei laboratori di disegno e di pittura
e dei bei ricami



Cosa ne dite?!??!??!?!?!?! Inaspettata........e piacevole.........
Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

sabato 22 maggio 2010

I fuselli sono di................



Sta per svelarsi l'arcano mistero...............



I fuselli sono di.............





Hanno indovinato due persone.......................


CIOCCOLATO
Complimenti a Gio e Grazia, sono rimasta di stucco quando ho letto che avevate indovinato, soprattutto perchè avete saputo leggere tra le righe...............
Certamente non sono fuselli adatti per lavorare il tombolo, ma quando li ho ricevuti sono rimasta a bocca aperta.
Non avrei mai immaginato che potessero esistere dei fuselli di cioccolato e non vi nego che mi è dispiaciuto vederli mangiare dai miei maschiacci......sigh!!!!!!
E già sono stati mangiati, anche perchè li avrei potuti  conservare solo in congelatore e non aveva senso.
Ma sto ancora piangendoooooooooooooo aaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!
Grazie a tutte per aver partecipato anche senza premio. Buon fine settimana a tutti e ancora Complimenti a chi ha indovinato.
Baci

mercoledì 19 maggio 2010

Indovina, indovinello.................




Indovina, indovinello, di che son fatti questi fuselli ?????????????????
Dovete sapere che nel tempo ho scoperto che quasi tutte le merlettaie amano collezionare i fuselli, di ogni tipo e forma.
Io naturalmente posseggo una collezione molto ricca. Prima o poi vi mostro alcuni dei miei fuselli,  ma sarà un'impresa ardua scegliere quali mostrarvi, in quanto  posseggo più di 100 coppie, tutte diverse.
Questi che vi mostro, però, mi hanno sorpreso....................NON SI VINCE NIENTE, se vi va  provate ad indovinare.
Baci