TRADUTTORE

Translate Italian to EnglishTranslate Italian to GermanTranslate Italian to FrenchTranslate Italian to PortugueseTranslate Italian to SpanishTranslate Italian to Russian
gadGet by genialFactory

domenica 25 maggio 2014

ITALIA DEI MERLETTI - ZAGAROLO

PER CHI NON E' RIUSCITO A PARTECIPARE E PER CHI CI E' STATO
GRAZIE AD UN AMICA
RADUNO MERLETTAIE E MERLETTAI D' ITALIA 24 MAGGIO 2014
 
 
 

venerdì 23 maggio 2014

S.I.F 2014- FIRENZE

 Partecipare per caso ad un SAL e trovarsi circondata da amiche pronte a sostenerti nei momenti un po' giù.... ma allo stesso tempo al tuo fianco nei momenti di gioia, da più di cinque anni, quotidianamente anche se a migliaia di chilometri di distanza. Questo  in poche parole il gruppo delle FUGGIASCHE!
Fuggiasche che l'anno scorso hanno deciso di incontrarsi fisicamente oltre che per mail, cell. Ecc.ecc.
Così c'è stato il PIF ( primo incontro fuggiasche) a Bologna il 16 novembre 2013. Incontro a cui non ho partecipato perché presa dalla III edizione di CREATTIVA a Napoli e dai corsi di tombolo dell'Associazione di cui faccio parte a Pozzuoli.
Ma al SIF ( secondo incontro fuggiasche) non sarei mancata per tutto l'oro del mondo. Così abbiamo iniziato ad organizzarlo già da dicembre 2013 ed è stato  stabilito per il 10 maggio 2014.
 Biglietti della Freccia Rossa acquistati a febbraio-marzo, e in men che non si dica.........è arrivato il 10 maggio!
C'eravamo tutte ( 10 ) tranne Antonella impegnata con gli alpini ;)
Chi da Mestre o da Padova, chi da Bologna o da Trento, ma c'era anche Daniela che è arrivata dalla Francia. E le chiacchiere che in genere facciamo in maniera virtuale sono riprese dal vivo , in maniera naturale e semplice come tra amiche che si conoscono da tempo.
Abbiamo passeggiato per le vie di Firenze con due guide d'eccezione, Fiore ed Elisa.
 
Ci siamo perse nella magnifica Farmacia di Santa Maria Novella, curiosando ed acquistando pensierini.
 
Sorseggiato un ottimo caffe e pranzato con tanta allegria, tra regali, risate, sorprese e ottima cucina fiorentina.
Sorprese.....tante sorprese! Per Nonna Ardelia, alle spalle della figliola (Cristina) ,che quest'anno ha avuto un piccolo incidente abbiamo realizzato tutte assieme  un Runner assemblato da Elisa
 
 e...
Maria e Cristina hanno pensato a Daniela e a Ross che in occasione di due scambi non avevano ricevuto il ricamo.......e poi ancora regali e regalini per tutte
Insomma una giornata solare, allegra......TRA AMICHE
 

Prossimo appuntamento???????????
Ci stiamo organizzando !!!!!!!!!!!!!!!!
 
 




venerdì 2 maggio 2014

IL MERLETTO A GORIZIA- MOSTRA 2014

 
 Manifestazione e le mostre collaterali della 4° edizione del nostro Concorso Internazionale “Il merletto a Gorizia”
 
 
 
 
La Mostra IL MERLETTO MADE IN ITALY presso la Biblioteca Statale Isontina,  in via Mameli 12 a Gorizia
nelle due sezioni EVOLUZIONI e LE REGIONI ITALIANE , dal 9 al 29 maggio 2014.
La Fondazione Scuola Merletti presenta da un lato le creazioni realizzate nel proprio corso di Sperimentazione e dall’altro offre una panoramica di merletti provenienti da varie regioni italiane.
Obiettivo della Mostra è sostenere, diffondere e far apprendere l’arte del merletto e la locale lavorazione attraverso le sue più recenti evoluzioni, anche mediante un raffronto con il merletto a tombolo realizzato sul territorio italiano.
 
APERTURA DELLA MOSTRA
 
da lunedì a  venerdì    10.30 - 18.00
sabato                         10.30 - 13-30
domenica                    15.00 - 18.00
 
Visita guidata domenica 18 maggio ore 16.30
-------------------------------------
La Mostra delle opere a concorso a Palazzo Lantieri in  piazza Sant’ Antonio 5 a  Gorizia
 
APERTURA DELLA MOSTRA
da lunedì a venerdì                10. 00 -12.30  /  14.30 - 17.00
sabato e domenica               10.00 - 13.00  /  15.00 - 18.00
 
INAUGURAZIONE
sabato 10 maggio, ore 10.30
 
----------------------------------------------------------------------
La Mostra delle opere a concorso a Palazzo Lantieri Sala dei Ricevimenti
La Mostra MERLETTI DA COPERTINA

in collaborazione con l’Associazione Fuselliamo 

Sala Espositiva – via G. Oberdan, 15/1   Gorizia

dal 10 al 29 maggio 2014

APERTURA DELLA MOSTRA

 

lunedì                                      10.00 - 12.30

da martedì a sabato        10.00 - 12.30  /  15.30 - 19.00

domenica                               10 - 12.30

 

INAUGURAZIONE

sabato 10 maggio, ore 15.30
 
----------------------------------------------


giovedì 3 aprile 2014

Raduno nazionale delle Merlettaie e Merlettai D'Italia


Associazione di Promozione Sociale Sinergie Zagarolo

Associazione Io Creo Arti Manuali

Istituto Italiano per la Promozione del Merletto
 
Organizzano presso palazzo Rospigliosi, nell'ambito di TRAMANDO....TESSENDO 2014, una giornata interamente dedicata al Merletto Italiano in tutte le sue forme.
Per appassionati, scuole, associazioni, tutti possono portare i loro materiali e lavoreremo insieme scambiandoci chiacchiere ed esperienze.
Ad arricchire la giornata il Convegno "Magici intrecci. Passato e presente dei merletti meccanici", la visita alla mostra relativa e un po' di relax fra la creatività e i colori di Tramando Tessendo.
ATTENZIONE: per poter partecipare è necessario registrarsi attraverso gli appositi form dei tre enti organizzatori, oppure fornendo in privato i dati agli amministratori di questo evento compilando la scheda di adesione che potete scaricare qui

 

domenica 16 marzo 2014

ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE AL FORNO

Come ogni anno si avvicina la Festa del Papà (Festa di San Giuseppe) ed inevitabilmente il mio pensiero va a mio padre che non c'è più da tanti, troppi, anni.
Non so spiegarvi il perché ma sulla mia tavola in questi giorni, da quando sono sposata, non mancano mai le ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE.
Sempre acquistate, ma quest'anno ho detto NO! LE FACCIO IO.....male che va butto tutto.
Ho cercato su internet e la ricetta usando il Bimby è, bene o male, sempre la stessa


Ingredienti pasta Bignè:

150 gr. farina
100 gr. burro morbido
4 uova
250 gr. acqua
1 pizzico di sale

Preparazione:

Inserire nel boccale acqua, sale e burro: 5 min. 100° vel. 1. Al termine aggiungere dal foro del coperchio, la farina: 20 sec. vel. 4. Cuocere: 6 min. 90° vel. 3. Togliere dal boccale e lasciare raffreddare bene l’impasto. Unire dal foro del coperchio con lame in movimento a vel. 4, le uova una per volta: 30 sec. vel. 6. Con una siringa col bocchettone a stella, fare due giri di pasta sovrapposti con un buco al centro.

 Accendere il forno a 180° C, ed infornare ( la ricetta diceva 200° per 30 minuti, ma il mio forno è molto forte). Si gonfieranno. Lasciar cuocere per circa 20-25 min. .


Far raffreddare




Poi con la siringa mettere la crema, in questo caso ho tagliato a metà la zeppola l'ho farcita con nutella e sopra l'ho guarnita con crema e una goccia di nutella ( i ragazzi hanno gradito molto)


Altrimenti, classica,tagliare a metà la zeppola  farcire e guarnire con crema pasticcera e una spolverata di zucchero a velo ( non ci sono le classiche amarene perché non piacciono ai miei uomini)



La ricetta della crema pasticcera che ho fatto è la seguente

CREMA PASTICCERA
Ingredienti
50 gr. farina
100 gr. zucchero
bustina di vaniglina
 2 uova
500 gr latte
Mettere nel boccale lo zucchero e la vaniglina, vel.7 per 20 sec.. Aggiungere tutti gli altri ingredienti vel.4 per 7 minuti a 90°.
Far raffreddare in una ciotola la crema.
Che dire...................ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE riuscite!




mercoledì 12 marzo 2014

BISCOTTI CON ESUBERO DI PASTA MADRE

200gr di pasta madre
1 uovo
40gr di burro morbido
Sciogliere la pasta madre con l'uovo e il burro.
Aggiungere 3 cucchiai e mezzo di zucchero
 
 
 
 
125 gr di farina e 100/150 gr di gocce di cioccolata

 
Amalgamare il tutto e adagiare l'impasto sulla carta forno formando un salame, lasciare riposare nel congelatore per scarso 1 ora
Tagliare a fette

 
e infornare per 10 minuti in forno caldo a 180 gradi

 
 BUON APPETITO



mercoledì 26 febbraio 2014

OGGI A COMO


SILK RELOADED

COMO città PER la MODA

 

 

26 febbraio 2014 - mercoledì - ore 18.00

Dopo gli incontri svolti da fine ottobre a gennaio, un nuovo approfondimento  

 

La Seta tra storia e tecnologia

                                                                                          

Conferenza a cura di Silvio Faragò di Innovhub – Divisione Seta

presso Museo Didattico della Seta – via Castelnuovo 9 - Como

 

La seta è una della prime fibre conosciute dall’uomo e rimane ancora oggi una  meravigliosa eccellenza del nostro tessile. In aggiunta la seta è oggi candidata ad essere applicata in forme più avanzate ed innovative nel mondo biomedicale. Le ragioni di questo successo risiedono nelle incredibili proprietà di questo prodotto che prima ancora di essere una fibra tessile è uno dei grandi biopolimeri presenti nel mondo vivente.

 

In attesa di incontrarvi!

Museo didattico della Seta


Via Castelnuovo, 9 – 22100 Como – Italia

Tel/Fax: 0039-031303180